
I Materiali che Combinano Funzionalità e Design nelle Nostre Borracce
​
Le nostre borracce sono molto più di semplici contenitori per le tue bevande: sono una combinazione perfetta di qualità, resistenza e sostenibilità. Ogni prodotto che offriamo è realizzato con materiali selezionati con cura, progettati per garantirti performance eccellenti, durabilità e un impatto minimo sull’ambiente. Scopri di più sui materiali innovativi che utilizziamo per rendere le nostre borracce un alleato indispensabile nella tua vita quotidiana.
Acciaio Inox
L’acciaio inox (o acciaio inossidabile) è una lega composta principalmente da ferro, carbonio e cromo (almeno il 10,5%), che gli conferisce un’elevata resistenza alla corrosione e all’ossidazione. Grazie a queste proprietà, è uno dei materiali più apprezzati in numerosi settori: dalla cucina all’industria alimentare, dalla medicina al design, fino alla produzione di borracce e termos di alta qualità.
L’acciaio inox è:
-
Durevole e resistente: non si arrugginisce facilmente e sopporta bene urti, alte temperature e agenti atmosferici.
-
Igienico: facile da pulire, non assorbe odori né sapori, perfetto per il contatto con alimenti e bevande.
-
Sostenibile: è riciclabile al 100% e mantiene le sue proprietà nel tempo.
-
Esteticamente versatile: ha un aspetto moderno e pulito, ideale anche per design eleganti.
Tra le varietà più comuni c’è l’acciaio inox 18/8 o 304, molto utilizzato per prodotti destinati all’uso quotidiano come borracce, thermos, posate e utensili da cucina, grazie al perfetto equilibrio tra resistenza e leggerezza.
​
Acciaio Inox S31603 (AISI 316L)
L'acciaio inox S31603, conosciuto anche come AISI 316L, è una lega di acciaio inossidabile a bassa carboniosità e alta resistenza alla corrosione. Grazie alla sua composizione arricchita con molibdeno, è particolarmente resistente agli agenti atmosferici, alla corrosione da cloruri (acqua salata) e alle alte temperature. Viene comunemente utilizzato in applicazioni marittime, chimiche, alimentari e medicali, grazie alla sua resistenza a sostanze chimiche aggressive e alla sua biocompatibilità.
​
Acciaio Inox S30408 (AISI 304)
L'acciaio inox S30408, noto anche come AISI 304, è uno degli acciai inox più comuni, caratterizzato da un'ottima resistenza alla corrosione in ambienti variabili, inclusi quelli a contatto con aria e acqua. È ampiamente utilizzato per attrezzature da cucina, industria alimentare, e applicazioni domestiche grazie alla sua facilità di lavorazione, saldabilità e resistenza a corrosione moderata. La sua composizione di cromo e nichel lo rende ideale per ambienti meno aggressivi rispetto al S31603, ma comunque resistente e durevole nel tempo.
Tritan
Il Tritan™ è un materiale plastico innovativo, sviluppato da Eastman Chemical Company, noto per la sua eccezionale resistenza, leggerezza e trasparenza. È una delle alternative più utilizzate al vetro e al policarbonato, specialmente nella produzione di borracce, contenitori alimentari e articoli per uso quotidiano.
Caratteristiche principali:
-
Senza BPA: il Tritan è completamente privo di Bisfenolo A e di altre sostanze dannose, rendendolo sicuro per il contatto con alimenti e bevande.
-
Resistente agli urti: non si rompe facilmente, anche in caso di cadute, ideale per chi è sempre in movimento.
-
Trasparente come il vetro: offre un'estetica elegante e pulita, ma con la praticità di una plastica ad alte prestazioni.
-
Facile da pulire: può essere lavato in lavastoviglie senza perdere trasparenza o deformarsi.
-
Inodore e insapore: non altera il gusto delle bevande, anche dopo un uso prolungato.
Grazie a queste qualità, il Tritan è la scelta perfetta per chi cerca una borraccia leggera, sicura e durevole, senza rinunciare allo stile e alla funzionalità.
PVC
Il PVC (Poli(cloruro di vinile)) è una delle materie plastiche più utilizzate al mondo grazie alla sua versatilità, durabilità e basso costo di produzione. È un materiale sintetico derivato dal cloro e dal petrolio, che si presenta in due forme principali: rigido e flessibile.
Caratteristiche principali del PVC:
-
Resistente e durevole: il PVC è noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici, alla corrosione e all’abrasione, ed è in grado di mantenere la sua integrità anche in ambienti difficili, come quelli umidi o esposti agli agenti chimici.
-
Facile da lavorare: è semplice da modellare, tagliare e unire, il che lo rende perfetto per una vasta gamma di applicazioni, dai tubi e serramenti alle confezioni e ai prodotti di consumo.
-
Economico: rispetto ad altri materiali plastici, il PVC ha un costo di produzione relativamente basso, mantenendo alte performance e resistenza.
-
Riciclabile: il PVC è riciclabile, ma necessita di processi specifici per essere trattato in modo sicuro e responsabile.
-
Sicuro: nelle sue forme più pure e trattate, è sicuro per il contatto con alimenti e può essere utilizzato per contenitori e imballaggi.
Grazie alla sua alta resistenza e facilità di manutenzione, il PVC è usato in una varietà di settori, dall’edilizia all’automotive, dall'industria dei beni di consumo agli accessori quotidiani, come borracce e contenitori per alimenti.
PP - Polipropilene
Il Polipropilene (PP) è una delle plastiche più comuni e versatili, appartenente alla famiglia delle plastiche poliolefiniche. È una plastica termoplastica che viene ampiamente utilizzata in una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche eccellenti.
Caratteristiche principali del PP:
-
Resistente e durevole: Il PP è noto per la sua elevata resistenza agli urti, alle temperature elevate e alle agenti chimici, rendendolo ideale per un'ampia gamma di applicazioni industriali e domestiche.
-
Leggero: È uno dei materiali plastici più leggeri, con un’ottima rapporto resistenza/peso, il che lo rende perfetto per prodotti che richiedono robustezza senza appesantire.
-
Resistente alla corrosione: Non reagisce facilmente con acidi, alcali o solventi, il che lo rende particolarmente utile per prodotti in ambienti aggressivi.
-
Facile da lavorare e modellare: Può essere facilmente stampato, estruso o iniettato, permettendo la creazione di forme e prodotti complessi.
-
Riciclabile: Il PP è completamente riciclabile, il che lo rende una scelta ecologica rispetto ad altri materiali plastici.​
Vantaggi:
-
Alta resistenza a deformazioni e usura.
-
Elevata resistenza termica, che consente l’utilizzo a temperature più alte rispetto ad altre plastiche.
-
Inodore e insapore, ideale per l’uso alimentare e per contenitori destinati a liquidi o cibi.
-
Sostenibile, poiché il materiale è facilmente riciclabile e riutilizzabile.
PU - Poliuretano
Il Poliuretano (PU) è una famiglia di materiali polimerici ampiamente utilizzata per la produzione di una vasta gamma di prodotti. È un materiale sintetico che può essere prodotto in diverse forme, come schiuma, elastomeri, film e rivestimenti, e offre una combinazione unica di resistenza, flessibilità e comfort.
Caratteristiche principali del PU:
-
Versatilità: Il PU è incredibilmente versatile e può essere utilizzato in molteplici applicazioni, dalla schiuma (rigida e flessibile) ai rivestimenti e agli elastomeri. Viene anche prodotto come materiale plastico per prodotti solidi o come rivestimento morbido per migliorare comfort e resistenza.
-
Resistenza all'abrasione: È altamente resistente all'usura, rendendolo ideale per superfici soggette a sfregamenti o stress meccanici.
-
Elevata elasticità: Il PU può essere prodotto in versioni morbide o rigide, ma sempre con una notevole elasticità, che lo rende perfetto per la creazione di materiali flessibili come rivestimenti o tessuti sintetici.
-
Resistente agli agenti chimici: È resistente a oli, grassi, solventi e molti acidi, il che lo rende ideale per l'industria automobilistica e altre applicazioni industriali.
-
Buone proprietà termiche: È in grado di resistere a temperature moderate senza compromettere le sue proprietà fisiche.
-
Isolamento termico e acustico: Il PU in forma di schiuma è un eccellente materiale isolante, sia dal punto di vista termico che acustico.​
Vantaggi:
-
Flessibile e durevole: Il poliuretano combina elasticità e resistenza, offrendo soluzioni durevoli e adattabili.
-
Adatto a condizioni climatiche difficili: Resistente a umidità, temperature alte e basse, lo rende perfetto per applicazioni esterne.
-
Comodo e resistente: Usato in materiali per il comfort (come materassi e imbottiture) ma anche per applicazioni ad alta resistenza, come ruote, tappeti e molle.
-
Personalizzabile: Può essere prodotto in vari formati, consistenze e colori, permettendo una grande libertà di design nelle applicazioni.
PET - Poliestere
Il PET (Polietilene Tereftalato) è un polimero termoplastico della famiglia dei poliesteri, ampiamente utilizzato in vari settori per le sue straordinarie proprietà fisiche e chimiche. È uno dei materiali plastici più comuni e conosciuti al mondo, noto per la sua versatilità, resistenza e leggerezza.
Composizione e Struttura:
Il PET è ottenuto dalla reazione chimica di due monomeri principali:
-
Acido tereftalico (TPA): un acido aromatico.
-
Etilene glicole (EG): un alcol di base.
Questi due componenti reagiscono per formare il polimero PET, che ha una struttura lineare e cristallina che conferisce al materiale una resistenza meccanica e termica elevata.
Caratteristiche Principali del PET:
-
Resistenza alla Corrosione e agli Agenti Chimici: Il PET è resistente a molti tipi di agenti chimici, inclusi oli, grassi e solventi organici.
-
Trasparenza e Lucentezza: È naturalmente trasparente, il che lo rende ideale per applicazioni come bottiglie per bevande e contenitori alimentari, dove è fondamentale la visibilità del contenuto.
-
Resistenza agli Urti e Durabilità: Il PET è molto resistente agli urti e non si deforma facilmente, il che lo rende perfetto per applicazioni che richiedono robustezza e durata.
-
Bassa permeabilità all'ossigeno e al vapore acqueo: Grazie a queste proprietà, il PET è utilizzato per confezionare alimenti e bevande, in quanto aiuta a mantenere la freschezza del prodotto.
-
Riciclabilità: Il PET è uno dei materiali plastici più riciclabili. Può essere riutilizzato per produrre nuovi prodotti come fibre tessili, tessuti, contenitori e altro, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.
Vantaggi del PET:
-
Leggerezza: Le bottiglie e i contenitori in PET sono molto leggeri, riducendo i costi di trasporto e imballaggio.
-
Sicurezza: È sicuro per il contatto con gli alimenti e, in generale, non emette sostanze tossiche.
-
Versatilità: Può essere facilmente modellato e trasformato in forme diverse, a seconda dell'applicazione.
-
Resistenza agli UV: Il PET resiste all'azione dei raggi UV, il che lo rende ideale per esposizione alla luce solare diretta senza perdere le sue proprietà fisiche.
Sostenibilità e Riciclo:
Il PET è riciclabile al 100% ed è una delle plastiche più comuni nel programma di raccolta differenziata. Le bottiglie PET usate vengono raccolte, pulite e trasformate in nuovi prodotti, riducendo così la necessità di nuove risorse e l’impatto ambientale. Inoltre, il PET riciclato può essere riutilizzato per creare nuovi contenitori, abbigliamento (come giacche o magliette), tessuti e addirittura componenti automobilistici.
Gomma Siliconica
La gomma siliconica è un materiale elastomerico sintetico altamente versatile, noto per le sue straordinarie proprietà fisiche e chimiche. È composta principalmente da silicio, ossigeno, carbonio, idrogeno e altri elementi che le conferiscono caratteristiche uniche rispetto ad altri tipi di gomma.
Caratteristiche principali della gomma siliconica:
-
Resistenza alle alte e basse temperature: La gomma siliconica può sopportare temperature che vanno dai -60°C ai +230°C, senza perdere la sua elasticità e resistenza. Questa caratteristica la rende ideale per applicazioni in ambienti estremi, come l'industria automobilistica, alimentare e medica.
-
Elevata flessibilità e elasticità: Nonostante sia molto resistente, la gomma siliconica mantiene una grande elasticità, che la rende perfetta per guarnizioni, sistemi di sigillatura e prodotti che richiedono un'alta adattabilità alle forme.
-
Resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici: È altamente resistente all'ossidazione, ai raggi UV e a vari agenti chimici, il che la rende ideale per applicazioni esterne e a lungo termine, senza compromettere le sue prestazioni.
-
Inodore e non tossica: La gomma siliconica è sicura per il contatto con alimenti e bevande, ed è spesso utilizzata in utensili da cucina, prodotti per la salute e dispositivi medici. È anche inodore e insapore, il che la rende perfetta per applicazioni dove è necessario evitare contaminazioni.
-
Facilità di lavorazione: È facile da modellare e da stampare in forme complesse, il che consente di produrre una vasta gamma di prodotti personalizzati, come guarnizioni, tappi, piastre e componenti per apparecchiature elettroniche.
Vantaggi della gomma siliconica:
-
Resistente nel tempo: Mantiene le sue proprietà fisiche e chimiche per lunghi periodi, senza deteriorarsi.
-
Flessibilità e durata: È molto resistente all'usura e alla deformazione, pur mantenendo un'alta elasticità.
-
Sicurezza: È un materiale sicuro, non tossico e biocompatibile, che la rende ideale per applicazioni in cui è necessario garantire l'integrità e la sicurezza.
-
Bassa manutenzione: È facile da pulire e mantenere, resistente alla formazione di macchie, alla polvere e agli odori.
Silicone Morbido
Il silicone morbido è un materiale elastico, resistente e incredibilmente versatile, utilizzato in numerosi settori per le sue straordinarie caratteristiche. È una gomma siliconica dalla consistenza soffice e flessibile, capace di mantenere la propria forma e funzionalità anche dopo numerose sollecitazioni.
Caratteristiche principali:
-
Estremamente flessibile: Il silicone morbido si adatta facilmente a diverse forme e superfici, senza rompersi né deformarsi.
-
Atossico e sicuro: È un materiale BPA-free e certificato per il contatto alimentare, perfetto per prodotti destinati a bambini, cucina, salute e igiene.
-
Resistente a temperature estreme: Mantiene le sue proprietà sia in condizioni di caldo intenso (fino a 200-230°C) che di freddo estremo (fino a -50°C).
-
Idrorepellente e igienico: Facile da pulire, non assorbe odori né liquidi ed è resistente a muffe e batteri.
-
Duraturo ed ecologico: Può essere riutilizzato a lungo, riducendo lo spreco e contribuendo a uno stile di vita più sostenibile.
Nylon
Il Nylon è una fibra sintetica appartenente alla famiglia delle poliammidi, nota per la sua estrema resistenza meccanica, elasticità e leggerezza. Inventato negli anni '30, è oggi uno dei materiali plastici e tessili più utilizzati al mondo grazie alla sua durabilità e versatilità.
Caratteristiche principali del Nylon:
-
Elevata resistenza all’usura, alla trazione e agli urti.
-
Flessibile e leggero, ma al tempo stesso molto robusto.
-
Ottima elasticità, che permette al materiale di tornare alla forma originaria dopo deformazioni.
-
Resistente all’abrasione e agli agenti chimici, come oli e solventi.
-
Bassa assorbenza d’acqua e rapida asciugatura.
-
Buona stabilità termica, con un punto di fusione elevato (circa 250 °C).